Acciaio Corten: un materiale pieno di fascino
Lo chiamano metallo vivo, perché il suo modo di arredare cambia insieme al passare del tempo. Si tratta di un materiale saggio, che più appare “invecchiato” e più conferisce fascino alle strutture a cui dà vita. Ma cos’è esattamente l’Acciaio Corten?
È un particolare tipo di acciaio al carbonio a cui vengono aggiunti rame, fosforo, cromo e nichel. La sua caratteristica più riconoscibile è la superficie ossidata: una patina protettiva che gli conferisce il classico aspetto “arrugginito” ma che, in realtà, lo protegge dalla corrosione.
Come funziona il Corten?
La famosa patina che lo rende quello che è, si forma naturalmente col tempo, grazie al contatto con l’aria e l’umidità, rendendo il materiale più resistente e affascinante con il passare degli anni.
Il nome CORTEN è l’abbreviazione di COR (corrosion resistant, cioè resistente alla corrosione) e TEN (tensile strength, cioè resistenza alla trazione).
Caratteristiche principali del materiale
Una volta ossidato, il Corten non ha bisogno di vernici o trattamenti protettivi. Resiste agli agenti atmosferici e continua imperterrito a prosperare e a catalizzare gli sguardi, esposto a qualsiasi condizione climatica.
Non si scrosta, non si sfoglia e non richiede riverniciature. Il che lo rende un materiale che necessita di una manutenzione molto scarsa.
Il suo aspetto materico, dal colore bruno-rossastro, evolve nel tempo. Il tuo, quindi, sarà un pezzo unico, diverso e irripetibile. Un elemento d’arredo di cui andare fieri. Un vero e proprio oggetto di design.
Un ulteriore vantaggio del Corten? È completamente riciclabile e duraturo; un materiale sostenibile, a basso impatto ambientale.
Come si usa l’Acciaio Corten?
L’acciaio Corten può essere utilizzato sia all’esterno sia all’interno.
Ecco alcuni impieghi comuni nel design e nell’arredamento:
Esterni
Fioriere e aiuole: molto apprezzate per la resistenza e il colore che si integra con il verde
Rivestimenti di facciata: ideale per architetture contemporanee o ristrutturazioni
Tettoie, pensiline e pannelli frangivento: eleganti e duraturi, resistono a tutte le condizioni atmosferiche
Sculture e elementi decorativi da giardino: il Corten ha un forte valore estetico anche in arte e paesaggistica
Interni
Pannelli TV e pareti decorative: per creare punti focali caldi e materici
Tavoli, consolle e librerie: accostato a legno o vetro, diventa un protagonista inaspettato
Scale, ringhiere, parapetti: unisce robustezza e design in modo scenografico
Camini o inserti murali: resiste al calore ed esalta l’estetica rustico-industriale
A quali stili di arredamento si abbina?
L’acciaio Corten si presta perfettamente a una varietà di stili.
Perfetto per un ambiente industrial, all’interno del quale può dare vita a pareti decorative grezze e travi a vista. Ed essere abbinato a materiali diversi, come il metallo vivo e il legno recuperato.
Può scaldare un ambiente rustico moderno, grazie ai suoi fascinosi toni terrosi e autentici.
All’interno di ambienti minimal può essere quella macchia di colore materico in grado di accentuare e valorizzare l’essenzialità dello spazio. Senza farlo cadere nella banalità.
Se è lo stile contemporaneo quello più vicino ai tuoi gusti – e alla tua casa – il Corten può presidiarlo insieme al vetro, all’acciaio inox e ad altre superfici lineari e pulite. In questo modo creerai un contrasto sofisticato e a forte impatto visivo.
Il Corten sta benissimo anche outdoor: all’esterno si fonde col paesaggio senza invaderlo. È sobrio, elegante, naturale. Il suo è il colore dell’autunno.

Che ne pensi dell’Acciaio Corten?
Se ti piace l’idea che il tempo sia responsabile dell’evoluzione dello stile della tua casa (o del tuo esercizio commerciale), scegli l’Acciaio Corten. Materia viva e design si fondono per dare vita ad elementi d’arredo unici e irripetibili.
Questa era solo una rapida panoramica; se vuoi ricevere informazioni più dettagliate sul materiale, clicca qui e contattaci.
